Investi in Carinzia. Scopri perché.

1) BUROCRAZIA LEGGERA

  • 2 settimane per creare una nuova società
  • 10 giorni circa per costruire il proprio capannone
  • max. 80 giorni per avviare la produzione
  • tempo da dedicare al business: 90%

2) CONTRIBUTI FACILI E VELOCI

  • fino al 20% per investimenti in industria/artigianato
  • fino al 50% per investimenti in R&D (nuove tecnologie e/o prodotti)
  • premio fino al 14% per spese sostenute in ricerca e sviluppo, liquidato su conto fiscale e immediatamente rimborsabile

3) VANTAGGI FISCALI

  • tassazione massima del 25%
  • non esistono IRAP e studi di settore
  • detraibilità al 100% di tutto ciò che è legato all’attività imprenditoriale
  • rimborso IVA a credito entro 6 settimane

4) LOGISTICA e INFRASTRUTTURE

  • posizione logistica strategica, a pochi km dai porti commerciali internazionali di Trieste e Capodistria e vicina ai maggiori centri economici come Vienna, Monaco, Milano e Lubiana.
  • aree industriali e commerciali a condizioni vantaggiose
  • costo minore del 30% dell’energia elettrica (vs Italia)

5) SICUREZZA E QUALITA’ DELLA VITA

  • stabilità legale, politica e sociale
  • diritto del lavoro flessibile

6) SUPPORTO CONSULENZIALE

  • plurimi enti a supporto dell’attività d’impresa (link)

Klaxon® rivoluziona la mobilità su carrozzina, dalla Carinzia al resto del mondo

La storia di Klaxon Mobility GmbH comincia in Austria, tra le montagne di Villach e Arnoldstein, dal sogno di due italiani, Enrico Boaretto e Andrea Stella, amici per la pelle. Entrambi in carrozzina, entrambi velisti per passione, desiderano spostarsi sulla terra con la stessa facilità con cui navigano. Tutto inizia in un piccolo ufficio di pochi metri quadrati che Enrico e Andrea ottengono gratuitamente dopo essere stati ammessi ad un programma di incubazione del Lake Side Science & Technology Park di Klagenfurt, Un polo di 34.000 mq dove quotidianamente aziende, università e centri di ricerca comunicano tra loro per sviluppare le tecnologie del futuro, in una cooperazione vincente che oggi coinvolge oltre 70 imprese, soprattutto nel settore dell’informazione e della comunicazione. In questo ambiente fortemente innovativo Klaxon® muove i suoi primi passi, potendo contare su una consulenza operativa costante da parte di enti governativi come BABEG (agenzia carinziana che promuove l’insediamento di nuove aziende in Carinzia offrendo consulenza e affiancamento) e su incentivi dedicati alle aziende che investono in R&S.   

“In Carinzia abbiamo trovato le condizioni favorevoli allo start-up della nostra azienda, oltre ad un sistema fortemente meritocratico che ci ha permesso di crescere come desideravamo. Abbiamo ricevuto un notevole supporto a livello di contribuzione pubblica, ottenendo incentivi a fondo perduto e a tassazione agevolata da parte dell’FFG, il fondo nazionale per la ricerca, coadiuvati dal KWF, il fondo carinziano per lo sviluppo delle imprese. Questo ci ha permesso di vendere già nel 2016 il nostro primo prodotto e, nel 2019, di realizzare la nostra sede produttiva ad Arnoldstein, a pochi passi dal confine italiano. Qui, in un’area di oltre 5 mila mq, produciamo direttamente i nostri Klick, che poi distribuiamo in ben 35 Paesi nel mondo” dichiara Enrico Boaretto.  

Il futuro di Klaxon® è in Carinzia ma guarda oltreoceano: oltre all’espansione in nuovi mercati come quello americano, l’azienda sta studiando nuove soluzioni per una mobilità completamente autonoma, con particolare attenzione al design, all’ergonomia e alla multifunzionalità. In questo senso è virtuoso il dialogo costante con l’Austrian Institute of Technology (AIT), il più grande centro di ricerca non universitario in Austria, e con il Carinthian Tech Research di Villach, tra i principali istituti di ricerca austriaci nel settore "Smart Sensors and Systems Integration".  

Storie di successo

L’entusiasmo di progettare il futuro in un ambiente che premia l’impresa

Onda Tlc è all’avanguardia nella tecnologia 5G e vanta 8 milioni di dispositivi venduti

Humus fertile per le aziende innovative

In Carinzia sinergie per fare ricerca: con Plt GmbH a caccia di brevetti