Fai network in Carinzia. Scopri perché.

1) SUPPORTO CONSULENZIALE

  • partner di consulenza dedicati aiutano le aziende per accedere alle reti regionali, collegarsi con i fornitori carinziani di servizi alle imprese, ricercare fornitori e partner di cooperazione adeguati, anche per progetti di R&S. (LINK)

2) FINANZIAMENTI E PROGRAMMI DI NETWORKING

  • pacchetti (LINK) e programmi di networking (es: Digital Innovation Hub SÜD e Start:up Alpe-Adria) 
  • KWF, fondo di finanziamento a sostegno delle imprese; offre consulenze, contributi, finanziamenti e programmi di networking, allo scopo di accrescere la competitività delle aziende stesse e della regione nel suo insieme

3) POLI TECNOLOGICI E GRANDI AZIENDE

  • maggiori possibilità di crescita e partnership insediandosi in poli tecnologici dove già centinaia di aziende hanno avviato la propria attività.

Humus fertile per le aziende innovative

In Carinzia sinergie per fare ricerca: con Plt GmbH a caccia di brevetti

Fare ricerca e concentrar si sullo sviluppo di prodotti innovativi ad alto contenuto tecnologico attraverso brevetti propri: con questo obiettivo nasce nel 2017 Plt GmbH. Si rivolge a industrie di primo piano che hanno necessità di risolvere problemi tecnici non ancora risolvibili. 

“La produzione è cominciata nel 2019 e la scelta di insediarci in Carinzia è stata cruciale - dichiara Alessandro Guarino, Ceo di Plt GmbH - È baricentrica rispetto ai mercati internazionali e al Far East, dove operiamo come consulenti; garantisce un ambiente sicuro, qualità della vita elevatissima, una burocrazia ordinata e chiara, e soprattutto condizioni ottimali a chi, come noi, punta sulla ricerca”. 

Programmi di finanziamento a fondo perduto, linee di credito agevolato e anche un humus favorevole alla ricerca con aziende e università. Guarino guida una squadra di manager con 35 anni di esperienza presso primarie industrie nel settore delle vernici in polvere e masterbatch termoplastici.  

“L’ottima e importante penetrazione nel mercato raggiunta in pochi mesi - commenta il Ceo - ci suggerisce che l’obiettivo di posizionarci in tempi rapidi tra le aziende europee più qualificate sarà presto raggiunto, consentendoci di incrementare la presenza nei mercati internazionali”. 

Plt ha costituito con l’Università di Udine ed Electrolux Professional il consorzio per lo sviluppo del progetto di ricerca FasTher, promosso da Interreg entro i rapporti di collaborazione transfrontaliera Italia-Austria, che ha conseguito il più alto punteggio tra le centinaia di progetti presentati. 

“FasTher determina un passo importante verso lo sviluppo di vernici in polvere multifunzionali a basso impatto ambientale - spiega Guarino - Altri tre progetti sono in fase di avviamento grazie alla collaborazione con Università austriache e industrie di primo piano austriache e italiane, nei settori metalmeccanico ed elettronico”.  

A dimostrazione dell’accoglienza del settore produttivo in Carinzia, a Plt è stato chiesto di far parte di un consorzio, capo commessa è Wood Kplus, che a settembre ha presentato a Horizon 2020 un ambizioso progetto: la difficile fase di selezione iniziale è stata superata, il lavoro prosegue. 

Storie di successo

L’entusiasmo di progettare il futuro in un ambiente che premia l’impresa

Onda Tlc è all’avanguardia nella tecnologia 5G e vanta 8 milioni di dispositivi venduti

La sfida della mobilità trova terreno fertile in Carinzia

Klaxon Mobility coniuga praticità̀ e design per chi si muove in carrozzella