A causa dei cambiamenti tecnologici, delle sfide demografiche e della necessità di una rapida digitalizzazione, la cooperazione sta diventando sempre più importante, soprattutto nelle regioni più piccole. Per sviluppare ulteriormente i punti di forza e ottenere visibilità nei settori tematici, è necessario aprirsi, cercare partner e in molti casi cooperare a livello sovraregionale. L'area dell'Alpe-Adria offre una base ideale per queste attività economiche transfrontaliere grazie a relazioni consolidate attraverso la storia.
Con i programmi transnazionali dell'UE, sono disponibili strumenti concreti per scoprire sinergie in termini di contenuti e per mantenere e sviluppare ulteriormente la cultura della cooperazione. Negli ultimi anni, un gran numero di aziende, istituti di formazione ed enti pubblici hanno lavorato nella stessa direzione per sviluppare congiuntamente la macroregione dell'Alpe Adria come spazio di economia e di vita.
Numerose cooperazioni e progetti economici e di ricerca tra Carinzia, Slovenia, Friuli-Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto hanno rafforzato la consapevolezza che a lungo termine solo uno spazio economico comune nell'area Alpe-Adria può avere successo nella competizione intraeuropea e mondiale. È quindi nostro chiaro obiettivo sviluppare e rafforzare ulteriormente e in modo sostenibile quest'area economica.