Il "paradiso" della Carinzia in fatto di economia e qualità della vita: qui è di casa la massima competenza produttiva e materiale nelle lavorazioni del metallo e del legno.
Il "paradiso" della Carinzia in fatto di economia e qualità della vita: qui è di casa la massima competenza produttiva e materiale nelle lavorazioni del metallo e del legno.
La zona della Lavanttal dispone di una forte struttura imprenditoriale con molte aziende leader rinomate e una grande tradizione nell’artigianato e nell’industria, specialmente nelle lavorazioni del metallo e del legno. La zona può a buon diritto definirsi il "costruttore" della Carinzia, dal momento che il settore delle costruzioni, quanto a posti di lavoro offerti e settore economico, ha una rilevanza superiore alla media rispetto ad altre aree. Grazie al collegamento con la ferrovia Koralmbahn e con l'autostrada del sud, quanto a infrastrutture il distretto è una destinazione di punta sia per le imprese, sia per gli abitanti. Oltre ai suoi punti di forza nella formazione degli apprendisti e nella manodopera qualificata, la valle nell’est della Carinzia favorisce iniziative e impulsi per aumentare la sua attrattiva come luogo di lavoro e di vita per persone altamente qualificate.
Nuove aziende fondate ogni anno
Al 1° posto per reddito medio lordo
Abitanti
Economia concentrata sulla produzione
Elevata percentuale di artigiani e tecnici diplomati
Elevata percentuale di apprendisti
La valle Lavanttal è caratterizzata da un ottimo spirito di cooperazione e da partnership molto attive. La consapevolezza di questi valori si riflette in molte cooperazioni di lunga data e in robusti network che abbracciano tutti i settori della vita e del lavoro.
La zona è molto apprezzata per la sua alta qualità di vita, la natura e l'ambiente intatti, la bellezza del paesaggio e anche come area sicura ed economica in cui vivere, con molte opportunità per il tempo libero. La valle Lavanttal dal 2020 vanta con orgoglio il titolo di "Destinazione Slow Food Travel", un titolo che significa anche responsabilità. Deliziose specialità dei produttori locali invitano a fare spedizioni tra i sapori del territorio. Asparagi, aglio, vino, aceto, sidro, succo di mela, grappe, pesce, formaggio, oli e molto altro si possono degustare e acquistare direttamente negli spacci delle aziende agricole. Ma anche la viticoltura sta vivendo una rinascita nella zona. Tutte le prelibatezze della Lavanttal si possono assaggiare e acquistare alla Haus der Region a Wolfsberg e alla bottega gastronomica Genussladen a St. Paul.
Mag. Johannes Gastrager
Management d’area e insediamento
RML Regionalmanagement Lavanttal GmbH, Minoritenplatz 1, 9400 Wolfsberg
+43 (0) 664/83 191 21
Collegamento diretto con l'autostrada A2 con 4 uscite
Aeroporti
Klagenfurt: 60 km | Graz: 72 km | Lubiana: 126 km | Trieste: 259 km | Vienna: 272 km | Salisburgo: 279 km | Venezia: 338 km
Università
Klagenfurt: 60 km | Graz: 83 km | Villach: 101 km