Il Land Carinzia, la BABEG e il Comune di Althofen hanno accolto le esigenze della Bifrangi in modo rapido e competente. (Jochen Schritliser)
BMW, Mercedes, John Deere… i grandi gruppi internazionali dei settori automotive hanno puntato su Bifrangi. A confronto con la realtà europea, il gruppo italiano Bifrangi S.p.A. è fra le aziende più sostenibili nella produzione di cuscinetti ruote, corone dentate e connettori per ingranaggi. Nella zona industriale di Althofen, in Carinzia, la Bifrangi ha fondato uno stabilimento per la produzione di componenti per l'industria automobilistica.
Da giovane, l’artigiano italiano Francesco Biasion, di Mussolente in Veneto, si dedicò tenacemente al suo progetto di aprire una fucina nel paese della sua famiglia. Oltre 60 anni più tardi, il fondatore di allora è ancora alla guida della sua azienda. Nel frattempo, il figlio maggiore Roberto Biasion è diventato responsabile della lavorazione meccanica e dell'ulteriore sviluppo dell'azienda. Da allora, la piccola fucina di Biasion è cresciuta fino a diventare un gruppo attivo a livello internazionale con un'eccellente reputazione e diversi stabilimenti di produzione in Italia e negli Stati Uniti. L'artigianato della forgiatura è rimasto, ma si è notevolmente sviluppato e specializzato, e sono stati fondati nuovi stabilimenti di lavorazione in Gran Bretagna in Carinzia, la sede con i macchinari più moderni.
Il Land Carinzia, la BABEG e il Comune di Althofen hanno accolto le esigenze della Bifrangi in modo rapido e competente. (Jochen Schritliser)
» Rispetto all’Italia, la Carinzia occupa una posizione più centrale nello spazio economico europeo e per questo è più vicina alla clientela. «
"35.000 m² di terreno edificabile, di cui 10.000 m² per la produzione e altri 80.000 m² come acquisto in opzione per una futura espansione della fabbrica, sono stati messi a disposizione in tempi molto brevi per l'insediamento. La posa della prima pietra ha avuto luogo nel 2013, e la produzione è iniziata nel 2014". A poca distanza dalla Bifrangi si erano già insediate con successo alcune grandi aziende, come la Flex (sviluppatore di contratti di fama internazionale), l’industria chimica Treibacher e il produttore di pannelli in legno naturale Tilly. Jochen Schritliser, direttore dello stabilimento carinziano, attualmente può contare su 92 dipendenti. Da due anni l'azienda propone anche un apprendistato per tecnici di lavorazione meccanica e un doppio apprendistato per elettrotecnici e meccanici addetti alle macchine. La Bifrangi accoglie a braccia aperte tornitori ben preparati per l’uso di macchine CNC.
Espandersi? Avviare un'azienda in proprio in Carinzia? Ricevere consulenza legale su misura per le procedure d’avviamento senza lungaggini burocratiche? Beneficiare di una consulenza competente anche sulle opportunità di finanziamento e sovvenzionamento?
Sei già sulla strada del successo nella tua carriera e ora stai guardando alla Carinzia come nuova sede? Come leader del settore, investitore, ricercatore, specialista o project manager, vuoi saperne di più sulle opportunità economiche e lo spazio vitale nell’Austria del sud?
ULTERIORI INFORMAZIONI tai cercando un terreno per la tua azienda?