Oltre ai grandi piani di espansione del porto di Trieste, è imminente lo sviluppo di nuove vie di trasporto sull'asse Tauri-Adriatico. Fin dalla sua creazione, il porto di Trieste è considerato la ""Porta del mondo per l'Europa centrale"" e svolge un ruolo importante come polo logistico internazionale, soprattutto per l'Austria. Ora verrà creato un corridoio doganale tra Trieste e la Carinzia per avvicinare economicamente l'Italia e l'Austria. In futuro la stazione di smistamento di Fürnitz fungerà da punto di sdoganamento per il porto adriatico, diventando così un polo logistico internazionale. Tutte le merci importate o esportate via Trieste saranno poi sdoganate insieme alle autorità doganali italiane presso il centro logistico della Carinzia Sud.
Un ulteriore progetto di potenziamento della Carinzia come sede logistica è il previsto ampliamento della rete ferroviaria austriaca. La ferrovia Koralmbahn garantirà per la prima volta un collegamento diretto tra le zone centrali di Graz e Klagenfurt am Wörthersee. Finora i due capoluoghi di provincia potevano essere collegati solo con difficoltà attraverso Bruck an der Mur. La costruzione della ferrovia Koralmbahn è considerata il più grande progetto di ampliamento della rete ferroviaria in Austria.
Sebbene sia entrata in servizio in qualche tratta già dal 2010, si prevede che l'intera linea ferroviaria Koralmbahn sarà completata entro la fine del 2025.