Knauf AMF Deckensysteme, Ferndorf – SPRECO ZERO è diventato realtà
In anni di ricerca, gli specialisti dei sistemi di controsoffittatura di Ferndorf, in Carinzia, si sono dedicati allo sviluppo di un processo a emissioni di CO₂ neutre per il riciclaggio completo dei rifiuti di legno dell'azienda. Il progetto si chiama ""Ricalcinazione - la via verso i RIFIUTI ZERO"". In questo processo, il contenuto di legno dei pannelli in truciolato viene termicamente bruciato e il residuo calcinato può essere riutilizzato come legante nel processo di produzione. A questo scopo è stato costruito un forno rotante a più stadi con trattamento meccanico a monte dei pannelli in truciolato, un sistema di filtraggio e una speciale meccanismo di trasporto.
Sico Technology, Bleiberg-Kreuth – miglioramenti sostanziali nella produzione di microchip
Con il progetto "Iniettore di silicio per la produzione di semiconduttori" è stato sviluppato un nuovo processo con il quale si possono produrre iniettori in silicio ad elevata purezza per il rivestimento CVD. Di questo materiale sono composti i dischi utilizzati nella produzione di semiconduttori. Questo iniettore di silicio ha il vantaggio di non dover essere sostituito ogni giorno. Può essere utilizzato per un massimo di tre mesi senza deposito di particelle, un vantaggio inestimabile che aumenta notevolmente il rendimento del chip. Il processo è stato sviluppato nell'arco di tre anni presso Sico ed è stato brevettato.
Tribotecc, Arnoldstein – fibre funzionali per migliorare l'efficacia dei freni
Con sede in Carinzia, è un'azienda fra le più stimate ed esperte a livello mondiale nel settore della chimica speciale per applicazioni industriali altamente complesse. L'ultimo colpo messo a segno da questa azienda carinziana è il progetto "Fibre funzionali". Esse portano i solfuri metallici nel punto giusto nel meccanismo del freno, cioè nei punti di contatto del disco del freno. In questo modo migliorano l'attrito tra il disco e le pastiglie, riducendo il rumore e l'usura. Frutto di un progetto all'avanguardia durato vari anni e sponsorizzato dalla Società austriaca per la promozione della ricerca (FFG), le fibre funzionali sono un'assoluta innovazione sul mercato.
Il premio speciale ECONOVIUS 2019 attribuito a MAI International
Il premio speciale ECONOVIUS viene assegnato ogni anno dalla Camera di Commercio Austriaca ad una PMI che si distingue per i risultati particolarmente innovativi. Quest'anno è stato assegnato alla società carinziana MAI International. Questo specialista per lo sviluppo e la vendita di attrezzature per intonacatura e iniezione nell'edilizia e nell'ingegneria civile ha sviluppato un calcestruzzo ecologico leggero e poroso che non contiene ingredienti pericolosi per la salute. Inoltre è traspirante e ha eccellenti proprietà antincendio. In questo modo, MAI International fornisce un importante contributo alla tendenza attuale di un utilizzo sempre più diffuso di materiali da costruzione ecologici nell'edilizia.
Quattro aziende carinziane, quattro esempi della forza innovativa del Land più meridionale d'Austria... e di una sede commerciale molto attraente.